Al Khiday 2 (16D4) è un sito estremamente interessante e importante. Si tratta di un’area cimiteriale utilizzata per circa diecimila anni. L’area investigata, al momento, copre poco più di 1000 metri quadri e vi sono state individuate 172 sepolture, pertinenti a tre diverse fasi:
pre-Mesolitica
Neolitica
Tardo Meroitica.
La prima fase è quella maggiormente rappresentata e, senz’altro, la più interessante per il rituale di seppellimento: gli individui sono stati, infatti, sepolti in posizione allungata e prona.
Qualche millennio più tardi, intorno al 4600 a. Cr., la stessa area viene utilizzata da popolazioni Neolitiche per le loro sepolture. Gli individui sono tutti sepolti in posizione fetale e talvolta accompagnati da un corredo di vasi e altri oggetti.
Alla fine del I millennio a.Cr. sono le popolazioni Tardo Meroitiche che scavano le loro profonde camere sepolcrali nella stessa area, spesso disturbando le sepolture più antiche. Anche in questa fase gli individui sono in posizione fetale.